
Campoligure: alluvione 2019
Con una squadra abbiamo operato su un'abitazione invasa dal fango:
di seguito il gentile ringraziamento dell'Amministrazione Comunale.
Con grande riconoscenza, l'Amministrazione Comunale di Campo Ligure, a nome di tutta la cittadinanza, ringrazia il Vs gruppo per il prezioso aiuto fornito durante i giorni immediatamente successivi al grave evento che ha colpito la nostra comunità il giorno 22 Ottobre 2019.
Da tutti i cittadini con cui e per cui avete operato abbiamo ricevuto convinti apprezzamenti per la professionalità, l'organizzazione e la disponibilità dimostrata. Gli stessi cittadini ci hanno pregato di farvi avere anche il loro convinto ringraziamento.
GRAZIE A TUTTI
FORZA CAMPO,
con il cuore triste per le tante ferite sul territorio,
con il pensiero rivolto alle famiglie che hanno subito gravi danni,
con il ricordo sempre vivo della chiesetta che non c'è più,
con l'animo battagliero di chi vuole rialzarsi e desidera con forza che presto tutto torni meglio di prima!
L’Amministrazione Comunale di Campo Ligure.
di seguito il gentile ringraziamento dell'Amministrazione Comunale.
Con grande riconoscenza, l'Amministrazione Comunale di Campo Ligure, a nome di tutta la cittadinanza, ringrazia il Vs gruppo per il prezioso aiuto fornito durante i giorni immediatamente successivi al grave evento che ha colpito la nostra comunità il giorno 22 Ottobre 2019.
Da tutti i cittadini con cui e per cui avete operato abbiamo ricevuto convinti apprezzamenti per la professionalità, l'organizzazione e la disponibilità dimostrata. Gli stessi cittadini ci hanno pregato di farvi avere anche il loro convinto ringraziamento.
GRAZIE A TUTTI
FORZA CAMPO,
con il cuore triste per le tante ferite sul territorio,
con il pensiero rivolto alle famiglie che hanno subito gravi danni,
con il ricordo sempre vivo della chiesetta che non c'è più,
con l'animo battagliero di chi vuole rialzarsi e desidera con forza che presto tutto torni meglio di prima!
L’Amministrazione Comunale di Campo Ligure.
Torre Marconi
Domenica 24 marzo in collaborazione col FAI partecipiamo alla commemorazione dei 110 anni dal conferimento del Premio Nobel per la Fisica a Guglielmo Marconi: la Torre Marconi, attualmente parte del parco del Grand Hotel dei Castelli, è situata sul punto della penisola di Sestri Levante, da dove, nelle giornate limpide, la vista abbraccia buona parte della costa ligure di ponente, oltre al tratto di mare verso punta Manara.
Riccardo Gualino, proprietario dagli anni Venti di parte della penisola e amico di Guglielmo Marconi, lo invitò ai Castelli e gli mise a disposizione la torre, dove lo scienziato condusse numerosi esperimenti tra il 1932 e il 1934, guidando la nave Elettra con i segnali di un radiofaro.
Riccardo Gualino, proprietario dagli anni Venti di parte della penisola e amico di Guglielmo Marconi, lo invitò ai Castelli e gli mise a disposizione la torre, dove lo scienziato condusse numerosi esperimenti tra il 1932 e il 1934, guidando la nave Elettra con i segnali di un radiofaro.
![]() Sign by Danasoft - Get Your Sign |
ARRIVA IL NATALE:
CASARZA IN FESTA!!! Venerdi' 8 Dicembre gli ormai tradizionali "Mercatini di Bargone". Tanti espositori, giochi per bambini, ottimo cibo e musica con la nostra Banda Musicale.
Bus navetta gratuito per raggiungere Bargone con partenza da Piazza Martiri della Liberazione.
Perché oggi è l’Equinozio di Primavera
Nel 2017, l’equinozio di primavera cade il 20 marzo, alle 11:29 in Italia. Ecco che cosa è da un punto di vista astronomico e qual è la sua storia. Può essere il 19, il 20 o il 21 marzo e quest’anno, per la decima volta consecutiva sarà il 20 marzo, alle ore 11:29. E non è un errore. L’equinozio di primavera, infatti, contrariamente da quello che abbiamo imparato da bambini e da quanto stabilito inizialmente dal Concilio di Nicea nel 325 d.C. e poi confermato nel 1582 da Papa Gregorio XIII, non cade necessariamente il 21 marzo. Con il termine equinozio, ci si dovrebbe riferire non a un giorno, ma a un istante. Quello in cui il Sole attraversa, passando dall’emisfero australe a quello boreale in marzo e viceversa in settembre durante l’equinozio di autunno, l’orizzonte celeste e tocca il cosiddetto punto vernale: ovvero l’intersezione tra l’ eclittica e l’equatore celeste. Questo istante, in Italia e nel 2016, cade alle 5:30 del 20 marzo. Ovviamente non è il Sole a muoversi, ma è la Terra a raggiungere il punto della sua orbita in cui poi apparentemente la nostra stella sembra compiere questo passaggio.Questo è il punto in cui l’asse terrestre, che possiede un’inclinazione di 23°27’ (motivo per cui eclittica ed equatore celeste non cadono sullo stesso piano), è quasi parallelo al Sole e quindi i suoi raggi arrivano perpendicolarmente o quasi sulla superficie terrestre. Ciononostante e a discapito dello stesso nome equinozio (dal latino “equi-nox“, “notte uguale” al dì), non è vero neanche che in questo giorno, o nel suo corrispettivo autunnale, le ore di luce siano esattamente quante quelle di buio.
Nel 2017, l’equinozio di primavera cade il 20 marzo, alle 11:29 in Italia. Ecco che cosa è da un punto di vista astronomico e qual è la sua storia. Può essere il 19, il 20 o il 21 marzo e quest’anno, per la decima volta consecutiva sarà il 20 marzo, alle ore 11:29. E non è un errore. L’equinozio di primavera, infatti, contrariamente da quello che abbiamo imparato da bambini e da quanto stabilito inizialmente dal Concilio di Nicea nel 325 d.C. e poi confermato nel 1582 da Papa Gregorio XIII, non cade necessariamente il 21 marzo. Con il termine equinozio, ci si dovrebbe riferire non a un giorno, ma a un istante. Quello in cui il Sole attraversa, passando dall’emisfero australe a quello boreale in marzo e viceversa in settembre durante l’equinozio di autunno, l’orizzonte celeste e tocca il cosiddetto punto vernale: ovvero l’intersezione tra l’ eclittica e l’equatore celeste. Questo istante, in Italia e nel 2016, cade alle 5:30 del 20 marzo. Ovviamente non è il Sole a muoversi, ma è la Terra a raggiungere il punto della sua orbita in cui poi apparentemente la nostra stella sembra compiere questo passaggio.Questo è il punto in cui l’asse terrestre, che possiede un’inclinazione di 23°27’ (motivo per cui eclittica ed equatore celeste non cadono sullo stesso piano), è quasi parallelo al Sole e quindi i suoi raggi arrivano perpendicolarmente o quasi sulla superficie terrestre. Ciononostante e a discapito dello stesso nome equinozio (dal latino “equi-nox“, “notte uguale” al dì), non è vero neanche che in questo giorno, o nel suo corrispettivo autunnale, le ore di luce siano esattamente quante quelle di buio.
Telegram, l’app gratuita e sicura alternativa a WhatsApp e Facebook Messenger. Dai messaggi che si autodistruggono alla velocità più alta del mondo, ecco come funziona Telegram. Cliccando sull'immagine ti porterà sul nostro Canale Telegram per essere sempre informato ed avvisato sulle Catastrofi naturali: Previsione e Prevenzione
Anche in Liguria attivo il numero unico di emergenza:
AlertSystem è stato ideato per gestire il rapporto costante fra l'Amministrazione Pubblica e la comunità, di modo da rendere quest'ultima parte attiva all'interno di un contesto cittadino.
AlertSystem è un diramatore di messaggi telefonici in tempo reale.
Attraverso ALERTSYSTEM si possono registrare messaggi audio vocali, caricare fax e comporre sms.
Il sistema provvederà a veicolarli su tutti i telefoni fissi e mobili degli utenti cittadini.
Con un normale telefono sia mobile che fisso e/o Internet si registra il messaggio in completa autonomia ed in totale sicurezza 24 ore su 24.
Sul sito www.alertsystem.it con semplici procedure si lancia la campagna ed in tempo reale il messaggio raggiunge i cittadini AlertSystem è risultato essere il più efficace strumento di comunicazione diretta con i cittadini, avendo la possibilità di raggiungere enormi quantità di abbonati telefonici in tempi molto brevi.
AlertSystem è un diramatore di messaggi telefonici in tempo reale.
Attraverso ALERTSYSTEM si possono registrare messaggi audio vocali, caricare fax e comporre sms.
Il sistema provvederà a veicolarli su tutti i telefoni fissi e mobili degli utenti cittadini.
Con un normale telefono sia mobile che fisso e/o Internet si registra il messaggio in completa autonomia ed in totale sicurezza 24 ore su 24.
Sul sito www.alertsystem.it con semplici procedure si lancia la campagna ed in tempo reale il messaggio raggiunge i cittadini AlertSystem è risultato essere il più efficace strumento di comunicazione diretta con i cittadini, avendo la possibilità di raggiungere enormi quantità di abbonati telefonici in tempi molto brevi.
Un bel video realizzato dalla Sezione di Taranto per presentare la loro attività al servizio della popolazione.
Se sei anche TU sensibile ed interessato a questa attività contattaci per ricevere info dettagliate. Ti aspettiamo !
Se sei anche TU sensibile ed interessato a questa attività contattaci per ricevere info dettagliate. Ti aspettiamo !
Dal 15 Ottobre la Regione Liguria modifica i livelli di allerta secondo la tabella sottostante:
Gara Ciclistica 4° Prova Campionato Italiano MTB
CASARZA LIGURE 31 MAGGIO 2015.
A CASARZA LIGURE (GENOVA) presso l'auditorium di Villa Sottanis.
Documentario di Vittorio Vespucci e Monica Nitti.
Seguirà un dibattito inerente al film-documentario e a riflessioni e similitudini su disastri preannunciati in liguria, "Vajont in Liguria".
Organizzato dall'Associazione di Promozione Sociale Osservatorio Meteorologico, Agrario, Geologico Prof. Don Gian Carlo Raffaelli diretto da Claudio Monteverde che sarà il moderatore del dibattito.
Evento patrocinato dal Comune di Casarza Ligure.
Documentario di Vittorio Vespucci e Monica Nitti.
Seguirà un dibattito inerente al film-documentario e a riflessioni e similitudini su disastri preannunciati in liguria, "Vajont in Liguria".
Organizzato dall'Associazione di Promozione Sociale Osservatorio Meteorologico, Agrario, Geologico Prof. Don Gian Carlo Raffaelli diretto da Claudio Monteverde che sarà il moderatore del dibattito.
Evento patrocinato dal Comune di Casarza Ligure.

Quando l’orologio batte la mezzanotte del 31 dicembre, le persone di tutto il mondo si augurano un Felice Anno Nuovo. Per alcuni, questo evento non è altro che un cambio di un calendario. Per altri, il nuovo anno simboleggia l’inizio di un domani migliore. Vi auguro che sia un nuovo inizio, che gli auspici che vi riservate si concretizzino, che possiate sempre scorgere la luce alla fine di ogni tunnel, che sappiate rialzarvi se siete caduti. Vi auguro un nuovo anno che colmi il vostro cuore.

IL GIORNO SABATO 21 DICEMBRE SI TERRA' LA CONSUETA CENA DI NATALE DEI SOCI E.R.A. DI GENOVA PER FARCI GLI AUGURI NATALIZI, DI BUON ANNO E PASSARE UNA SERATA INSIEME. QUEST'ANNO SAREMO ALLA TRATTORIA "TRANQUILLO" SITO IN BARGONE FRAZ. DI CASARZA LIGURE, CHI VOLESSE PARTECIPARE è PREGATO DI DARE CONFERMA CON POST SU QUESTO MESSAGGIO ENTRO IL 17\12\2013 E NON OLTRE IN MODO DA PRENOTARE PER TEMPO DICENDO ANCHE I PARTECIPANTI AL SEGUITO, L' ORARIO SARA' COMUNICATO ALLA PRENOTAZIONE DEL LOCALE MENTRE LA FREQUENZA RADIO PER CHI NON CONOSCESSE IL POSTO SARA' DATA CON MESSAGGIO PER I SOCI, PER CHI VUOLE ADERIRE PUO SCRIVERE UN' EMAIL: PROVINCIALEGENOVA@ERA.EU
Nei giorni 26/27 ottobre si svolgerà, organizzata dal DPC nell'area di Salerno una Esercitazione Denominata TWIST 2013

In compagnia con gli amici dell' Associazione di Piacenza dopo l' evento del 25 Ottobre 2013 " Il rischio meteo idrogeologico in Liguria " con la partecipazione del personale del Centro Funzionale Meteo-Idrogeologico di Protezione Civile della Regione Liguria - A.R.P.A.L. , Osservatorio Meteorologico

Giornata di Formazione sul tema della radio. ADESIONE GRATUITA PER TUTTI SOCI E NON SOCI dell'Associazione di Volontariato di Protezione Civile E.R.A. Sezione Provinciale di Genova. POSSONO PARTECIPARE ANCHE TUTTI I SINGOLI CITTADINI, PER AVVICINARSI AL SETTORE DELLA PROTEZIONE CIVILE. Per informazione potete contattarci al seguente numero 347 8511439, indirizzo E-mail:provincialegenova@era.eu, L' evento si svolgerà presso l'Auditorium di Villa Sottanis in Casarza Ligure (Ge)
Altro obbiettivo raggiunto: la Sezione E.R.A.Provinciale di Genova PER IL TRAMITE DELL'RNRE ha ottenuto l'iscrizione al Dipartimento Protezione Civile Nazionale, in questo Gruppo ci sembra doveroso ringraziare il collega IT9DDI Massimo Giuseppe Maldarizzi ex Coordinatore E.R.A.-RNRE per il suo grandissimo interessamento e per la sua insistenza affinchè noi facessimo la domanda. MASSIMO. Molte grazie a nome di tutti i soci della Sezione di Genova